Valnerina gusto fa tappa nel comune più piccolo del mondo

loading...

Natura, paesaggi, sapori, alla scoperta di borghi e territori dell’Umbria. ‘Valnerina Gusto’ ha aperto sabato 25 novembre il suo terzo appuntamento con l’iniziativa “Foraging e trekking” a Poggiodomo, il più piccolo comune dell’Umbria, con una giornata tra le Cascate del Cardinale, una visita all’affascinante borgo di Usigni sulla Valle del Tissino e la riscoperta di un prezioso connubio: quello tra natura e medicina.

‘Valnerina Gusto’, progetto finanziato con risorse regionali FSC (Fondo di Sviluppo e Coesione) ‘Piano di Sviluppo e coesione Umbriaperta’ è articolato in una serie di eventi legati al territorio che andranno avanti fino al 10 dicembre e che hanno già coinvolto il comune di Cascia con la mostra mercato dello zafferano, quello di Preci con l’appuntamento tra Bike e Sapori, e che sabato ha visto protagonista anche Poggiodomo. L’obiettivo è la valorizzazione delle tipicità gastronomiche del territorio e le potenzialità turistiche di questi luoghi.

La giornata di sabato, organizzata dall’amministrazione comunale con il supporto dell’associazione turistica Conero four seasons’, si è aperta alla sala consiliare del Comune con l’intervento della Dott.ssa in medicina olistica Antonella Badialetti sul collegamento tra natura e medicina, per poi proseguire con Luciano Loschi, presidente dell’Accademia Umbra delle Erbe Spontanee e dell’Accademia Italiana Piante Spontanee che ha spiegato le caratteristiche e l’utilizzo delle erbe spontanee più diffuse, preziose risorse per la nostra salute e il nostro benessere.

A seguire, trekking con la guida escursionistica Daniele Angelosanti della Valnerina Discovery, l’archeologa Letizia Sclavi e l’esperto Luciano Loschi alla scoperta del comune più piccolo dell’Umbria, una suggestiva escursione accompagnata dai primi fiocchi di neve della stagione.  

Al termine della giornata, una degustazione di prodotti tipici e musica popolare con il Duo Acefalo che da anni si esibisce nei borghi per far conoscere la musica nata dalle nostre radici.