Giornate Dantesche, Michele Placido premiato con il “Divina Foligno”
Si è conclusa con una giornata carica di emozioni e grandi nomi l’edizione 2025 delle Giornate Dantesche, rassegna culturale che ha saputo fondere il pensiero di Dante Alighieri con l’arte, la letteratura e la spiritualità, rafforzando ancora una volta il ruolo di Foligno come crocevia culturale a livello nazionale.
Domenica 6 aprile, l’atto finale della manifestazione ha visto una serie di eventi di grande rilievo. Ad aprire la giornata, la presentazione del volume Il sasso nel fiume, raccolta di scritti editi e inediti di Pericle Fazzini. Un sentito omaggio al celebre artista, introdotto dagli interventi di Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri, Giulio Ferroni, professore emerito dell’Università La Sapienza, Italo Tomassoni, direttore artistico del CIAC, e Roberta Serra, direttrice scientifica della Fondazione Fazzini.
A seguire, l’incontro con lo scrittore Emanuele Trevi, tra le voci più significative del panorama letterario italiano contemporaneo. A dialogare con lui, Cristiana Brunelli, coordinatrice scientifica delle Giornate Dantesche, in un confronto vivace e appassionato che ha arricchito ulteriormente il programma della giornata.
Ma è stata la serata conclusiva all’Auditorium San Domenico a segnare il momento più atteso e suggestivo: la consegna del Premio “Divina Foligno 2025” a Michele Placido, attore e regista tra i più amati in Italia e in Europa. Un riconoscimento alla carriera e al contributo artistico di un grande interprete del nostro tempo. Placido ha regalato al pubblico una intensa lettura del XXVIII canto del Purgatorio, immerso nel suggestivo scenario dell’Eden dantesco, simbolo di armonia perfetta tra uomo, natura e divino – tema centrale di questa edizione.
Una scelta non casuale, in un anno che celebra anche l’ottavo centenario del Cantico delle Creature di San Francesco, altro capolavoro della spiritualità e della lingua italiana, che ha ispirato profondamente la riflessione poetica dell’intera manifestazione.
Durante la serata, la giornalista Manuela Marinangeli ha ripercorso i momenti salienti della carriera di Placido, accompagnata da un video emozionale che ha saputo toccare le corde del pubblico. Il premio è stato consegnato dal vicesindaco Riccardo Meloni e dall’assessore alla cultura Alessandra Leoni, insieme alla prestigiosa copia anastatica della prima edizione a stampa della Divina Commedia, realizzata proprio a Foligno nel 1472.
Il bilancio dell’edizione 2025 è più che positivo: grande affluenza di pubblico, eventi di alto livello culturale e un coinvolgimento attivo degli studenti delle scuole cittadine, segno tangibile di un progetto che continua a crescere, seminando bellezza, riflessione e partecipazione.