Verso nuovo Piano regionale Trasporti. Ok a documento programmatico

loading...

La Giunta regionale ha approvato il documento programmatico preliminare del nuovo piano regionale dei trasporti ed ha attivato la procedura di Valutazione Ambientale Strategica che ne accompagnerà l’intero percorso, quale strumento di arricchimento dei contenuti e considerazioni ambientali. Un ruolo chiave è affidato all’aeroporto internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi” e al suo inserimento, quale struttura rilevante a livello comunitario, nelle reti europee di trasporto. Altrettanto rilevante è il potenziamento delle infrastrutture e dei servizi ferroviari, in cui è ricompreso il progetto di una stazione ferroviaria a servizio dell’aeroporto e la realizzazione della stazione “Medio Etruria” per migliorare il collegamento dei territori dell’Umbria e del Centro-Sud della Toscana con la linea ad Alta Velocità/Alta Capacità (AV/AC) ferroviaria.   Importante è anche la ex Ferrovia Centrale Umbra con importanti investimenti che garantiranno tra l’altro il ripristino dell’intera rete, da Terni a Sansepolcro, e l’eliminazione di tutti i rallentamenti.

  Sul versante stradale, il PRT 2032 è chiamato a consolidare, e, dove possibile, anche migliorare, le previsioni di completamento della rete della viabilità extraurbana principale che riguardano in particolare il Nodo di Perugia, la E78, opere complementari del Quadrilatero stradale Umbria-Marche consistenti nella realizzazione del semisvincolo Val Menotre/Scopoli, il completamento dell’itinerario Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti, il potenziamento dello svincolo di connessione tra la SS 675 e l’autostrada A1 ad Orte, il completamento a una corsia per senso di marcia dell’itinerario della SS685 delle Tre Valli Umbre da Spoleto (Flaminia) ad Acquasparta (E45) e, nel secondo, l’adeguamento della Pian d’Assino, la viabilità di supporto al Nodo di Perugia, la Variante sud di Foligno; la riqualificazione e il potenziamento selettivo della SS3 Flaminia nel tratto compreso tra Spoleto e Terni e la Variante Sud-Ovest di Terni.