UniPg, inaugurato l’anno accademico. Il commiato del rettore Oliviero
Inaugurazione anno accademico dell’Università degli Studi di Perugia: L’ultima con Maurizio Oliviero, rettore dello Studium, prima delle elezioni di giugno che, dal prossimo primo novembre, daranno una nuova guida all’ateneo perugino.
Ospite d’onore la Dott.ssa Margherita Cassano, Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione.
Tanti gli spunti dalla cerimonia: nel video il servizio del tg.
IL COMUNICATO STAMPA
Il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, ha inaugurato questa mattina, 4 aprile 2025, l’anno accademico 2024/25, il 717° dalla Fondazione dell’Università degli Studi di Perugia: ospite d’onore la Dott.ssa Margherita Cassano, Prima Presidente della Corte di Cassazione.
La cerimonia si è svolta nella solenne cornice dell’Aula Magna di Palazzo Murena, sede del Rettorato, alla presenza delle Autorità, delle studentesse e degli studenti e di un folto pubblico costituito non solo da docenti e personale tecnico amministrativo e bibliotecario dell’Ateneo ma anche di numerose classi provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado.
Presenti i Rettori e i rappresentanti delle Università degli Studi di Macerata, di Firenze, di Urbino “Carlo Bo”, dell’Aquila, di Napoli “Parthenope”, per Stranieri di Perugia, “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara, dell’Università Politecnica delle Marche, degli Studi di Udine, del Molise, di Foggia, della Campania “L. Vanvitelli”, degli Studi Internazionale di Roma.
Come da tradizione consolidata, è stato il Coro dell’Ateneo, diretto da Salvatore Silivestro, accompagnato al pianoforte da Francesco Cucurnia, ad accompagnare l’ingresso del corteo, sottolineato dalle note dell’inno dell’Università degli Studi di Perugia, di quello nazionale Italiano e di quello dell’Unione europea.
Ha preceduto l’ingresso del corteo una performance del quartetto jazz “Saxperience” del Conservatorio di Musica “F. Morlacchi”, composto dalle musiciste e musicisti Alessia Popescu, Ciro Serrapica, Alessandro Farina e Marco Cherubini.
Il Corteo, aperto dal Magnifico Rettore e dai rappresentanti dei 14 Dipartimenti, guidati dai rispettivi Direttori è stato chiuso dal Pro Rettore Vicario Prof. Fausto Elisei a fianco della Dott.ssa Margherita Cassano.
La Relazione del Magnifico Rettore Oliviero
L’evento è stato poi aperto dalla relazione inaugurale del Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, il quale ha voluto fare un bilancio di sei anni intensi alla guida dell’Ateneo. Ha ribadito che la vera crescita non è fatta solo di numeri, ma nasce soprattutto dal senso di appartenenza e dalla partecipazione collettiva a un progetto condiviso. Per questo, ha voluto ringraziare ciascun membro della governance che lo ha accompagnato, evidenziando come l’Università degli Studi di Perugia abbia raggiunto traguardi importanti in ogni ambito: dalla qualità della didattica e della ricerca, all’internazionalizzazione, alla cura degli spazi e del patrimonio, al rafforzamento del rapporto con il territorio e le istituzioni.
I dati evidenziati dal Rettore confermano un Ateneo in salute: incremento delle immatricolazioni nonostante il calo demografico, alta occupabilità dei laureati, sostegno concreto al diritto allo studio e alla mobilità internazionale, valorizzazione del personale tecnico-amministrativo.
Il Magnifico ha sottolineato che l’università è quel “tempio laico della cultura” di cui parlava il padre costituente Calamandrei, un presidio democratico e inclusivo, che non solo forma competenze ma costruisce coscienza civica e responsabilità collettiva.
Ha ricordato con orgoglio la creazione di una rete interregionale fra gli atenei di Umbria, Marche e Abruzzo, l’hub HAMU, un modello virtuoso di collaborazione tra università pubbliche che ha rafforzato l’attrattività del territorio del Centro Italia.
Il Rettore Oliviero ha poi ribadito la vocazione a luogo di pace e accoglienza dell’Ateneo perugino, con iniziative volte a ospitare rifugiati e a promuovere progetti concreti di cooperazione internazionale, come quello attivato con le università palestinesi, che ha già coinvolto 50 atenei italiani nella concessione di 150 borse di studio.
Nel rivolgere un augurio alla futura governance, infine, il Rettore ha ribadito l’importanza di misurarsi sulle idee e sulle visioni del mondo, mantenendo fede allo spirito democratico della Costituzione.
L’intervento della Presidente Margherita Cassano
La Dott.ssa Margherita Cassano, prima Presidente della Corte superiore di Cassazione, nel suo intervento si è soffermata sul rapporto tra legge e giurisdizione, per ricostruire in tutte le sue articolazioni il funzionamento dello Stato di diritto, che per ben funzionare ed operare ha bisogno di una leale collaborazione tra i suoi diversi organi, ciascuno dei quali è chiamato ad adempiere al meglio le proprie prerogative, ponendosi in una relazione dialogica con gli altri poteri. Ha ricordato, inoltre, come già detto in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, che figurativamente siamo tutte pietre che compongono un unico arco che è lo Stato democratico di diritto.
Gli interventi
Sono seguiti gli interventi della Dott.ssa Nicoletta Barsanti, rappresentante del personale TAB e CEL di Ateneo, del Sig. Nicholas Radicchi, presidente del Consiglio degli Studenti, del Dott. Mario Ezequiel Perez, studente Erasmus.
La Dott.ssa Nicoletta Barsanti, rappresentante del personale tecnico amministrativo, bibliotecario e dei collaboratori linguistici, ha condiviso l’emozione, le difficoltà e l’onore di lavorare presso un’istituzione di enorme prestigio qual è lo Studium Generale, sottolineando il contributo che la componente TAB e CEL fornisce quotidianamente al funzionamento e alla crescita dell’Istituzione.
Il Presidente del Consiglio degli Studenti, sig. Nicholas Radicchi, si è fatto portavoce della componente studentesca, evidenziando come le criticità dell’attuale periodo storico, segnato da guerre e contrasti, si riflettano negativamente sulla condizione studentesca. Il Presidente del Consiglio degli studenti, inoltre, ha richiamato l’attenzione delle Autorità sulla necessità e l’urgenza di lavorare affinché sia garantito alle fasce deboli e disagiate l’esercizio di un effettivo diritto allo studio, con servizi adeguati a sostenere la partecipazione di tutti i giovani e le giovani all’istruzione universitaria.
Gli aspetti formativi, emotivi e relazionali dell’esperienza Erasmus sono stati quindi al centro dell’intervento del Dott. Mario Ezequiel Perez, studente incoming nell’ambito del programma Erasmus Mundus: esperienza che – ha sottolineato – è stata di grande valore per la propria crescita umana e delle competenze.
La prolusione
Il Prof. Fausto Elisei, Ordinario di Chimica Fisica, Pro Rettore vicario, ha poi tenuto la prolusione dal titolo “La luce e le molecole, protagoniste della vita”, in cui ha presentato gli stadi primari di alcuni processi naturali di particolare interesse, quali la visione e la fotosintesi, insieme alle applicazioni tecnologiche che si originano dall’interazione luce-materia, raccontando della proficua attività di ricerca svolta nell’ambito della Fotochimica presso il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologia UniPg.
La cerimonia è stata infine suggellata dal tradizionale scambio di doni fra il Magnifico Rettore e i Goliardi e l’esecuzione del “Gaudeamus igitur”, inno internazionale della goliardia.
I numeri di UniPg
In occasione della cerimonia d’inaugurazione dell’anno accademico è stato distribuito il volume di sintesi “I numeri di UniPg”, che contiene le informazioni salienti sulle attività di Ateneo nell’ambito della “didattica”, della “ricerca”, della “terza missione”, dell’”internazionalizzazione” e della “sostenibilità”.
Si conferma un numero di iscritti che supera le 30.000 unità, con oltre 10.000 nuovi immatricolati. Cresce, inoltre, la percentuale dei laureati che dichiarano di essere “soddisfatti o molto soddisfatti”, così come quella dei laureati e delle laureate che considerano “il titolo efficace o molto efficace per trovare lavoro”, e che utilizzano “in misura elevata nel lavoro le competenze acquisite presso l’università”.
Si incrementa, inoltre, il numero delle convenzioni stipulate nell’ambito delle attività di terza missione, quello degli accordi Erasmus e degli accordi di cooperazione internazionale. Perdura, infine, l’impegno dell’Ateneo sul versante delle azioni per la sostenibilità, con interventi che vanno dalla “Salute e Welfare” alla “Mobilità e Trasporti” dalla “Cultura, Ricerca ed Educazione Permanente per lo sviluppo sostenibile” all’“Inclusione e pari opportunità”.
La cerimonia in Aula Magna è stata preceduta, alle ore 8.45, nella Chiesa dell’Università, dalla celebrazione della Santa Messa, officiata da Sua Eccellenza Monsignor Ivan Maffeis, Arcivescovo metropolita dell’Archidiocesi di Perugia – Città della Pieve.