Bilancio di fine anno, Secondi: “è stato l’anno dei cantieri”
Il sindaco di città di castello luca secondi ha aperto la conferenza stampa definendo il 2023 come “l’anno dei canteri”, evidenziando numerosi lavori avviati e interventi conclusi. L’amministrazione comunale ha posto particolare attenzione alla riqualificazione urbana, con interventi mirati nel centro storico e nell’edilizia scolastica su tutto il territorio. Risorse proprie sono state investite per cofinanziare fondi europei, in particolare quelli del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Nel corso del 2023, interventi per circa 9 milioni di euro sono stati completati nell’edilizia scolastica, e sono stati affidati i primi lavori finanziati direttamente dal Comune, con oltre 20 milioni di euro provenienti dal PNRR. Questi interventi includono la riqualificazione della palestra della scuola secondaria di primo grado di Trestina (540 mila euro), la demolizione e ricostruzione dell’asilo nido di Trestina (925.000 euro) e la ristrutturazione dell’asilo nido Franchetti (1.148.000 euro).
Il 2023 ha consolidato il ruolo di Città di Castello come fulcro dell’intero comprensorio altotiberino umbro e toscano. La collaborazione con le altre amministrazioni ha permesso di realizzare progetti e iniziative comuni, con un focus particolare su cultura e infrastrutture. L’ente è stato regista degli eventi dell’Anno Signorelliano in Altotevere, dimostrando la capacità di lavorare insieme su progetti di rilevanza culturale. Nel campo delle infrastrutture, l’impegno si è concentrato sull’alta velocità, la E78 e l’ex Fcu.